Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

AREA AMBIENTE

Autumnia è una grande occasione per focalizzare, ormai da 26 anni, l’attenzione dei visitatori sui temi della  conoscenza, del rispetto e della tutela dell’ambiente che ci circonda, nello spirito che anima da sempre la manifestazione. Il tutto grazie alla collaborazione di tante realtà che lavorano e si impegnano per la sua cura e tutela (Corpi, Enti, Istituzioni e Associazioni). 
Il messaggio di Autumnia è che ognuno di noi può contribuire con la propria attenzione alla salvaguardia del mondo nel quale viviamo.

IN PIAZZA IV NOVEMBRE – AREA BOSCO E FIUME

Carabinieri Forestale, Polizia Provinciale, Consorzio di Bonifica, Associazioni dei Cacciatori, Federazione Italiana pesca, Settore Micologia della USL Toscana, il Comune di Reggello al centro di un tema che cercheranno di far conoscere attraverso la realizzazione di un piccolo bosco sensoriale, la descrizione delle foreste che ci circondano, gli acquari di pesci e le riproduzioni di animali selvatici, la conoscenza dei funghi delle nostre zone, i giochi interattivi su fiumi e torrenti e molto altro…

IN VIA XXIV MAGGIO – AREA AMBIENTE

Club Alpino Italiano, Ente Protezione Animali e Settore disinfestazioni di USL Toscana ed Alia saranno a disposizione per ogni informazione alla cittadinanza: l’Università di Agraria di Firenze e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Firenze illustreranno invece la propria attività e la propria professionalità a favore della protezione dell’ambiente e del territorio.

IN PIAZZA BIANCO BIANCHI – AREA RIFIUTI

Nelle giornate di sabato e domenica, in piazza Bianchi, personale di Plures Alia sarà a disposizione dei cittadini nello spazio gonfiabile Nuvola, per illustrare le funzioni di Aliapp, l’applicazione che consente di segnalare rifiuti abbandonati, consultare i calendari di raccolta, prenotare il ritiro degli ingombranti e accedere a numerosi altri servizi digitali. In vista dell’attivazione della tariffa corrispettiva, nel pomeriggio saranno presenti operatori dedicati per rispondere a ogni quesito dei cittadini. Saranno anche organizzati laboratori didattici per i più piccoli e sarà presente anche l’Ecofurgone, il mezzo attrezzato per il conferimento di rifiuti di piccole dimensioni — come olio vegetale esausto, lampade e tubi al neon, pile e batterie, piccoli elettrodomestici (radio, cellulari, phon, tostapane, utensili elettrici, frullatori ecc.) e farmaci scaduti.

In vista del consistente afflusso di visitatori previsto per Autumnia, Alia informa inoltre che, per agevolare la gestione dei rifiuti nel centro storico di Figline servito dal sistema di raccolta porta a porta, nelle giornate di venerdì 8 e sabato 9 novembre i rifiuti differenziati dovranno essere esposti anticipatamente, nella fascia oraria 7–8.30. Le zone interessate da questa momentanea variazione del servizio sono: Corso Matteotti, Corso Mazzini, Piazza Averani, Piazza Bianchi, Piazza Bonechi, Piazza Dante, Piazza Don Bosco, Piazza Ficino, Piazza San Francesco d’Assisi, Piazza Serristori, Via Castelguinelli, Via Del Puglia, Via Fabbrini, Via Frittelli, Via M. Graziani, Via San Domenico, Via San Lorenzo, Via Santa Croce, Via XXIV Maggio.


PRESSO IL PARCHEGGIO DELLA MISERICORDIA – AREA CIVILTÀ CONTADINA

Grazie alla collaborazione con la Casa della Civiltà Contadina di Gaville, un allestimento nel quale saranno presenti artigiani al lavoro per mostrare l’importanza del lavoro manuale e della memoria del mondo dal quale tutti proveniamo.

La presenza di tutte queste realtà ad Autumnia è anche il modo di ringraziarle tutte per il lavoro che svolgono quotidianamente, a volte in maniera più visibile a volte in maniera più nascosta, a favore di tutta la comunità.