Skip to content Skip to footer

Aspettando Autumnia 2025

Escursioni in natura, incontri su cibo e agricoltura, attività per il benessere, laboratori per grandi e piccoli in attesa della 26° edizione di “Autumnia”.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA

Programma

Intera giornata – Negozio Decathlon, Figline

Iniziativa riservata alle società sportive, con vantaggi a loro riservati.

A cura di: Decathlon Figline e Incisa Valdarno

Ore 18:00 – Palazzo Pretorio, Figline

Un incontro di restituzione dell’ultima campagna di scavi del sito etrusco de “La Rotta” con Pierluigi Giroldini (funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e la provincia di Prato), Giulia Bartolucci (responsabile di scavo della società AdArte Srl) e Archeoclub Valdarno Superiore.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

A cura di: Soprintendenza SABAP, Archeoclub Valdarno Superiore, AdArte Srl e Comune FIV

Ore 10:00 – Biblioteca comunale “Marsilio Ficino”, Figline

Liberiamo la fantasia trasformando legnetti, foglie, ghiande, noci e paglia in un amico speciale, tutto da inventare!

Età consigliata 6-10 anni

Gratuito – Prenota qui!

A cura di: Comune FIV

Dalle ore 10:00 alle ore 18:30 – Area della Pieve di San Romolo a Gaville

Tradizionale festa autunnale a Gaville, con appuntamenti culturali, esibizione di antichi mestieri e mercato di prodotti agricoli e artigianali locali.

Ingresso libero

Per il programma completo clicca il seguente link: programma completo

A cura di: Casa della Civiltà Contadina di Gaville
www.museogaville.it

Ore 18:00 – Palazzo Pretorio, Figline

Un incontro di restituzione dell’ultima campagna di scavi del sito etrusco de “La Rotta” con Pierluigi Giroldini (funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e la provincia di Prato), Giulia Bartolucci (responsabile di scavo della società AdArte Srl) e Archeoclub Valdarno Superiore.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

A cura di: Soprintendenza SABAP, Archeoclub Valdarno Superiore, AdArte Srl e Comune FIV

Ore 9:30 – Istituto Superiore “G. Vasari”, Figline

Laboratorio di gastronomia per imparare divertendosi a creare piccole specialità e diventare dei mini chef insieme agli insegnanti e agli alunni dell’Istituto Alberghiero.

Durata: 2 ore circa

Dedicato a ragazzi in età da scuola media inferiore e da scuola elementare, con un adulto accompagnatore.

Gratuito – Prenota qui!

Si prega di segnalare eventuali allergie e/o intolleranze alimentari scrivendo a cultura@comunefiv.it

A cura di: Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Giorgio Vasari” e Comune FIV

Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 – Biblioteca comunale “Marsilio Ficino”, Figline

Cosa si nasconde dietro la scomparsa di un giovane scienziato, fondatore di una start-up innovativa sulle fonti energetiche alternative? Per scoprirlo è necessario risolvere gli enigmi e i rompicapo nella sua misteriosa azienda agricola…

Gratuito – Necessaria la prenotazione al 331.7670945 / 349.7303433

A cura di: Associazione From Beyond e Comune FIV

Ore 10:00-13:00 / 15:00-19:00 – Figline, Gaville

Apertura con accesso libero e gratuito di quattro luoghi della cultura: Casa della Civiltà Contadina di Gaville, Antica Spezieria Serristori (solo nel pomeriggio con orario 15-19, con accesso ogni 30 minuti dal portone storico), Museo di Arte Sacra della Collegiata di Santa Maria e Fondazione Pratesi.

Alle ore 15:00 VISITA GUIDATA con la dott.ssa Francesca Curcio, con prenotazione obbligatoria su www.comunefiv.it o a questo link.

A cura di: Comune FIV

Ore 9:00 – ritrovo a Gaville
(clicca qui per le coordinate maps)

Facile escursione accompagnati dal dott. Maurizio Cinquini, psicoterapeuta, e da una guida ambientale escursionistica. Gli odori della natura, i suoi colori e suoni stimoleranno i nostri sensi a riportare l’attenzione su noi stessi e sul momento presente, per arrivare a un’immersiva pratica di mindfulness.

Durata: 3 ore circa

Difficoltà: T

Lunghezza: 3 km circa – dislivello +/-100 mt

Per l’escursione è necessario: indossare vestiti a strati secondo la stagione e scarpe comode con suola scolpita, portare acqua e snack.

Gratuito – Prenota qui!

A cura di: Studio Psiche, gECO e Comune FIV

Ore 17:00 – Villa Casagrande, Figline

Pomeriggio dedicato alla scoperta dei vini della fattoria guidati da una sommelière e accompagnati dalle letture sceniche della compagnia Kanterstrasse.

Costo: 15€ a persona – Prenota qui!

A cura di: Villa Casagrande e Comune FIV

Ore 16:00 – Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Giorgio Vasari”, Figline

Tavola rotonda sulla gestione del verde urbano: la necessità di un nuovo approccio, di adeguate risorse e di nuove procedure in rapporto al cambiamento climatico e normativo in atto.

Modera la tavola rotonda il Dr. Paolo Bellocci (Associazione Italiana Direttori e Tecnici Giardini Pubblici). Intervengono l’Assessore del Comune di Figline e Incisa Valdarno Nazareno Betti, il Professor Alessandro Papini (Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Giorgio Vasari”), l’Architetto Angela Rosati (Comune di Figline e Incisa Valdarno), il Dr. Francesco Ferrini (prof. di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree all’Università di Firenze), la Dr.ssa Elena Cappellini (Comune di Prato), il Direttore Elena Donatini e l’Ispettore Francesco Petrucci (Corpo dei Vigili del Fuoco), la Dr.ssa Francesca Scafuto (Dr.ssa EcoPsicologia), l’Architetto Antonella Perretta (Associazione Italiana Direttori e Tecnici Giardini Pubblici).

Ingresso libero fino a esaurimento posti

A cura di: Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini e Comune FIV

Ore 17:30 – Palagina la dimora

Esibizione e dimostrazione di scultura direttamente su tronco realizzata con motosega, con Andre Iron Artist.

Ingresso libero

A cura di: Palagina

Ore 19:30 – Palagina la dimora

I ragazzi dell’Istituto “G. Vasari” con Palagina e Burde presentano una serata dedicata alla cucina sostenibile: gli avanzi della colazione diventano protagonisti di piatti creativi e sorprendenti, capaci di trasformare il recupero in gusto autentico. Dalla colazione alla cena, ogni piatto ha una seconda possibilità!

Costo: 35 € a persona – Necessaria la prenotazione a questo link o al 055.9502029

A cura di: Palagina, Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Giorgio Vasari”, Da Burde

Ore 9:30 Istituto Superiore “G. Vasari”, Figline

Laboratorio di gastronomia per imparare divertendosi a creare piccole specialità e diventare dei mini chef insieme agli insegnanti e agli alunni dell’Istituto Alberghiero.

Durata: 2 ore circa
Dedicato a ragazzi in età da scuola elementare, con un adulto accompagnatore.

Gratuito – Prenota qui!

Si prega di segnalare eventuali allergie e/o intolleranze alimentari scrivendo a cultura@comunefiv.it

A cura di: Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Giorgio Vasari” e Comune FIV

Ore 14:30 – ritrovo al Castello di Pratelli, Incisa
(clicca qui per le coordinate maps)

Una camminata tra boschi e campagne per osservare ciò che la natura ci offre. Scopriremo le erbe spontanee e gli usi che l’uomo ne ha fatto nei secoli, sia per cibarsi che per curarsi.

Durata: 3 ore circa

Difficoltà: T

Lunghezza: 4,5 km circa – dislivello +/-200 mt

Gratuito – Prenota qui!

A cura di: Comune FIV

Ore 10:00 – ingresso monumentale dell’Ospedale Serristori, Figline

Visita guidata e laboratorio olfattivo dedicato al mondo degli aromi nella cornice storica della Spezieria, per immergersi tra i profumi degli antichi speziali fino ad arrivare alla moderna aromaterapia.

Gratuito – Prenota qui!

A cura di: Azienda USL Toscana Centro, Fondazione Santa Maria Nuova, Dott.ssa Lucrezia Tarquini e Comune FIV

Ore 21:00 – Salone G. Ariano del Circolo Fanin, via Magherini Graziani 3, Figline

Una serata dedicata a storia, natura, caratteristiche e degustazione dei vini di aziende agricole del nostro territorio e del Valdarno,  nsieme ai Sommelier AIS.

Gratuito – Prenota qui!

A cura di: AIS Valdarno – Associazione Italiana Sommelier

Ore 9:30 Istituto Superiore “G. Vasari”, Figline

Laboratorio di gastronomia per imparare divertendosi a creare piccole specialità e diventare dei mini chef insieme agli insegnanti e agli alunni dell’Istituto Alberghiero.

Durata: 2 ore circa
Dedicato a ragazzi in età da scuola media inferiore, con un adulto accompagnatore.

Gratuito – Prenota qui!

Si prega di segnalare eventuali allergie e/o intolleranze alimentari scrivendo a cultura@comunefiv.it

A cura di: Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Giorgio Vasari” e Comune FIV

Ore 10:00 – Biblioteca comunale “Gilberto Rovai”, Incisa

Una Piazza di Libri 2025

Streghe, fantasmini e zucche intagliate: lavoretti “mostruosi” per prepararci insieme alla festa più spaventosa dell’anno.

Età consigliata 6-10 anni

Gratuito – Prenota qui!

A cura di: Comune FIV

Dalle ore 12:00 – Le Miniere Golf Club, loc. Valle del Pero 10/C Cavriglia

Giornata di avvicinamento alla disciplina del golf presso il campo pratica e l’impianto sportivo a 3 buche, per provare uno sport adatto a tutti e senza limiti di età.

Gratuito – Necessaria la prenotazione al tel. 3389787725

A cura di: Società Sportiva Dilettantistica Le Miniere Golf Club

Ore 15:00 – Biblioteca comunale “Gilberto Rovai”, Incisa

Una Piazza di Libri 2025

Presentazione del libro realizzato a cura dell’Associazione Casa della Civiltà Contadina di Gaville. A seguire, “Le scritture del territorio” – le voci degli autori locali.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

A cura di: Comune FIV

Ore 19:00 – Casa Me’Mà, Figline

Combattiamo a suon di padelle l’idea che le verdure siano noiose!

Attraverso facili ricette, impareremo a cucinare le verdure del territorio e di stagione in maniera creativa e inusuale.

Gratuito – Prenota qui!

A cura di: Casa Me’Mà e Azienda Agricola Poderaccio

Ore 16:00 – Istituto Statale d’Istruzione Superiore “G. Vasari”, Figline

Tavola rotonda sul futuro dell’agricoltura alla luce dell’arrivo dei nuovi OGM. Sarà presente anche l’autore e giornalista ambientale Francesco Panié.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

A cura di: Slow Food Valdisieve e Valdarno Fiorentino APS, Comune FIV

Dalle ore 11:00 alle ore 18:00 – Via Germania 14/16, Figline

Giornata di apertura del centro
“Come cambiamo lo stile di vita delle persone”
Approfondimenti sul protocollo EMSKETOFAST, unico al mondo, e presentazione a cura del brand Ambassador Dr. Mario Vella.

Ingresso libero

A cura di: BODYTEC dammi venti minuti

Ore 10:00 e 14:00 – Figline

I bambini delle scuole comunali alla scoperta delle piante di Figline insieme ai Carabinieri Forestale.

Evento riservato alle scuole

a cura di: Comune FIV e Carabinieri Forestale