Skip to content Skip to footer

Prenota qui le esperienze di Autumnia 2025

Venerdì 7 novembre alle ore 16, presso il padiglione dell’Area Cooking Show & Conferenze allestito in Piazza Marsilio Ficino, si terrà la Cooking class “CAVOLO CHE BONTÀ!”.

Il tema della cooking class sarà il recupero e la preparazione di un piatto della cucina “povera” toscana.

Gratuito con prenotazione obbligatoria

ore 16:00: clicca qui per prenotare

A cura di: Anna Aldinucci, Sommelier dell’hotel Villa Casagrande

Visita guidata al Teatro Garibaldi, alla scoperta dei luoghi di spettacolo dagli antichi Greci al presente.

Per fare un teatro servono almeno uno spettatore, un attore e uno spazio scenico. A partire da questa apparentemente semplice triade si è sviluppato tutto il teatro occidentale: dall’antica Grecia, attraverso l’epopea dell’Impero Romano, fino alla decadenza alto medievale e alla rinascita nel rinascimento, per attraversare il secolo dei lumi, l’ottocento incipriato e giungere alle sperimentazioni dell’avanguardia contemporanea.

In una visita guidata dal direttore del Teatro Garibaldi, dott. Carlo Benedetti, gli spettatori inizieranno a scoprire il vasto mondo delle macchine teatrali, con la loro terminologia, la storia del Teatro Garibaldi e – più in generale – quella del teatro occidentale.

Gratuito con prenotazione obbligatoria

ore 11:00: clicca qui per prenotare

ore 15:00: clicca qui per prenotare

ore 17:00: clicca qui per prenotare

A cura di: Comune FIV

Caccia al tesoro nel centro storico di Figline accompagnati dagli studenti dell’Isis “Vasari”.

Il ritrovo è previsto alle ore 11:00 presso l’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica in Piazza Marsilio Ficino.

Gratuito con prenotazione obbligatoria

ore 11:00: clicca qui per prenotare

A cura di: Human Company

Sabato 8 novembre alle ore 12, presso il padiglione dell’Area Cooking Show & Conferenze allestito in Piazza Marsilio Ficino, si terrà la Cooking class “PEPE, VINO E UN TOCCO DI PERA”.

Il tema della coocking class sarà un piatto della tradizione rinascimentale: il peposo al Chianti, arricchito dalla delicatezza delle pere per un equilibrio tra forza e dolcezza.

Gratuito con prenotazione obbligatoria

ore 12:00: clicca qui per prenotare

A cura di: Fabrizio Giusti, Chef del ristorante Terrae Casagrande

Una visita guidata con la dott.ssa Daniela Matteini, su prenotazione fino ad esaurimento posti, che permetterà di visitare tre luoghi di Figline nello stesso pomeriggio.

Il ritrovo è previsto alle ore 15:00 presso la Fondazione Pratesi, Piazza Marsilio Ficino, e la durata della visita sarà di circa 3 ore.

Il percorso di visita sarà:
– Fondazione Pratesi, Piazza Marsilio Ficino, Figline
– Museo d’Arte Sacra della Collegiata di Santa Maria, Piazza Marsilio Ficino, Figline
– Antica Spezieria Serristori, Piazza XXV Aprile, Figline

Gratuito con prenotazione obbligatoria

ore 15:00: clicca qui per prenotare

Durante la giornata sarà inoltre possibile scoprire quattro luoghi della cultura del nostro territorio: la Casa della Civiltà Contadina di Gaville, il Museo di Arte Sacra della Collegiata di Santa Maria, la Fondazione Pratesi e l’Antica spezieria Serristori. Saranno liberamente accessibili con orario 10-13 / 15-19.
Per maggiori informazioni: I Sabati della Cultura 2025

A cura di: Comune FIV

Caccia al tesoro nel centro storico di Figline accompagnati dagli studenti dell’Isis “Vasari”.

Il ritrovo è previsto alle ore 11:00 presso l’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica in Piazza Marsilio Ficino.

Gratuito con prenotazione obbligatoria

ore 11:00: clicca qui per prenotare

A cura di: Human Company

Spettacolo teatrale itinerante all’interno del teatro.

Un percorso (recitato) alla scoperta della storia del Teatro Garibaldi di Figline e del suo retropalco, tra foyer, camerini, palcoscenico, platea e palchi: la Compagnia delle Seggiole, specializzata in “viaggi teatrali”, vestirà di volta in volta i panni di un protagonista della storia figlinese (e non solo), pronto a raccontare l’evoluzione del teatro Garibaldi a partire dalla sua costruzione.

Tra gli altri, a prender vita al Garibaldi ci saranno Vittorio Locchi, Giovanni Emanuel, Tommaso Salvini, Luisa Cei Casini, i tenori Manfrini e Fancelli e le due soprano Rosi e Bottarelli.

Sarà un’occasione per scoprire aneddoti e storie sulla costruzione dell’edificio, sull’opera che l’ha inaugurato e sui pettegolezzi “da camerino” intorno agli illustri personaggi che il Garibaldi ha ospitato sul suo palcoscenico nel corso del tempo.

Biglietti: intero 5€, ridotto 3€
Biglietti disponibili presso la biglietteria del teatro, su www.teatrogaribaldi.org, nei punti vendita BoxOffice Toscana e online su TicketOne

ore 16:00: clicca qui per acquistare

ore 17:30: clicca qui per acquistare

ore 19:00: clicca qui per acquistare

A cura di: Comune FIV