AREA SALUTE E BENESSERE
ATTIVITÀ AUSL TOSCANA CENTRO
Sabato 8, dalle 10 alle 19, e domenica 9 novembre, dalle 10 alle 18
- Allestimento postazione decentrata dello Sportello Unico Accoglienza Serristori.
- Allestimento Punto informativo sulle attività amministrative erogate presso il SUA Serristori, con una postazione dotata di PC per eventuali prenotazioni o spiegazioni sui percorsi digitali della ASL Toscana che coprono una vasta gamma di servizi sanitari accessibili online, tramite l’app Toscana Salute e il portale salute.toscana.it, ad esempio:
- Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): permette di consultare la propria storia clinica, referti di laboratorio, radiologia e altre informazioni sanitarie.
- Prenotazione prestazioni: tramite il CUP online si possono prenotare visite ed esami, mentre con Zerocode si prenotano i prelievi di laboratorio.
- Cambio medico: è possibile cambiare il proprio medico curante online.
- Borsellino elettronico per celiaci: un servizio per la gestione delle spese per i prodotti senza glutine.
ATTIVITÀ CALCIT VALDARNO FIORENTINO
Sabato 8 novembre
- ore 10.30-12.30: Dr.ssa Maria Simona Pino, Direttore SOS Oncologia Medica AUSL Toscana Centro
- ore 15-19: Dr.ssa Ilva Giannellini, Nutrizionista
- ore 15-20: Dr.ssa Jenny Ciucchi, Psicologa
Domenica 9 novembre
- ore 15-20: Dr.ssa Jenny Ciucchi, Psicologa
- ore 16.30-20: Dr.ssa Clara Giordano, Oncologa Serristori
- ore 16.30-20: Esibizione dell’Associazione di canto-terapia della Scuola di Canto Butterfly
Nei giorni della manifestazione sarà presente allo stand l’Associazione CON=TATTO, che si occupa di fine vita ed ha tra i suoi obiettivi l’apertura di un Hospice.
ATTIVITÀ FARMAVALDARNO
Sabato 8 novembre
- ore 10-18: Screening per la salute dell’apparato cardiovascolare: valutazione dell’attività elettrica del cuore con il Cardio Check e con il test Vascular Age
Domenica 9 novembre
- ore 10-18: Check up di valutazione del metabolismo osseo attraverso il Densi Check, densitometria ossea ed il dosaggio della Vitamina D
ATTIVITÀ ISPRO
- Screening mammografico presso l’Unità Mobile dell’ISPRO
Venerdì 7 novembre, dalle 15 alle 20
Sabato 8 novembre, dalle 10 alle 20
Domenica 9 novembre, dalle 10 alle 19
Chi ha tra i 45 e 74 anni ed è interessata a effettuare una mammografia presso l’Unità Mobile presente ad Autumnia, o per chiunque voglia avere informazioni sullo stato dei propri screening (seno, cervice, colon retto), può chiamare a partire da lunedì 3 novembre e fino a domenica 9 il numero 055 545454 (tasto 4 percorso screening e tasto 1 ambito fiorentino).
- Screening colon retto: restituisci la provetta presso l’Unità Mobile dell’ISPRO
Per tutti coloro che hanno già ricevuto l’invito a casa per effettuare lo screening del colon retto (residenti in provincia di Firenze e Arezzo) è possibile restituire la provetta presso l’Unità Mobile presente ad Autumnia.
Durante le giornate della manifestazione si terranno a cura dell’ISPRO vari momenti dedicati alla prevenzione oncologica presso il proprio stand.
PSICOLOGO ON THE ROAD
Ad Autumnia 2025 lo Psicologo on the road proporrà colloqui di supporto a tutti i cittadini che lo desiderano e incontri su:
- Psicoeducazione per gestire meglio le difficoltà quotidiane
- Funzionamento mentale, risvolti sul benessere
- Emozioni e comportamento
- R.C.A. Realtà, Cambiamento e Autonomia
- Mindfulness e gestione dello stress
A cura di Comune FIV e Studio Psiche
SOCIETÀ DELLA SALUTE FIORENTINA SUD EST
La Società della Salute Fiorentina Sud Est è il consorzio pubblico tra l’Azienda USL Toscana Centro e 15 Comuni dell’area sud-est di Firenze, tra cui Figline e Incisa Valdarno. Ha il compito di integrare i servizi sanitari, sociali e socio-sanitari per offrire ai cittadini un’assistenza più coordinata ed efficace.
Opera in un territorio ampio e variegato (Valdarno, Valdisieve, Chianti) con oltre 180.000 abitanti, e si occupa di pianificare, organizzare e gestire interventi rivolti a tutte le fasce della popolazione, con particolare attenzione ai soggetti fragili.
L’obiettivo è garantire equità, continuità e qualità nei servizi, promuovendo la partecipazione dei Comuni, del Terzo Settore e della cittadinanza nella gestione della salute e del benessere sociale.
Ad Autumnia sarà presente per presentare con il proprio personale i suoi servizi:
Sportello “Punto Insieme”
“Sportelli Antiviolenza”
Servizio di “Trasporto Fragili”
Progetto “Pronto Badante”
Servizi di assistenza domiciliare, centri diurni, ricoveri
Iniziative di inclusione sociale
Programmi per anziani, minori e adulti con disabilità
Servizi sanitari e sociosanitari territoriali